Vicchio Terre di Storie - Rievocazione Storica

Dal 19 al 21 settembre 2025, Vicchio torna a vestirsi di atmosfere medievali con “Terra di Storia”, tre giorni di rievocazioni storiche, spettacoli e attività per tutte le età. Un evento che trasforma il borgo in un affascinante viaggio nel passato, tra cavalieri, falconieri, giullari e antiche tradizioni.

Un borgo che diventa palcoscenico

Piazze, vicoli e logge si animano con mostre, laboratori, giochi antichi, spettacoli di falconeria, cortei storici e il suggestivo Palio di San Giovanni Battista, sfida tra squadre a colpi di ingegno e abilità.
Ad arricchire l’atmosfera: musica medievale, performance di artisti itineranti, danzatrici, trampolieri e spettacoli di magia che faranno rivivere l’incanto di un’epoca lontana.

Venerdì 19 Settembre

  •  Ore 19.00 – Parrocchia S. Giovanni Battista - Inaugurazione Mostra "Custodi del Sacro – La Storia che resiste: un viaggio tra simboli, tradizioni e memorie sacre che raccontano l’identità del nostro territorio"

  • Ore 19.00 – Piazza Giotto - Aperitivo, Presentazione e Assegnazione delle squadre del Palio

Scopri da che parte sarai: che la sfida abbia inizio!

Sabato 20 Settembre

  • Piazzetta di Levante - Ore 15.00 – 19.00 - IL CAMPO DEL CAVALIERE a cura di SPANISH HORSE MUGELLO TEAM

  • Piazzetta di Levante e Corso del Popolo - Ore 15.00 – 23.00 - GIOCA MUSEO – giochi in legno

  • Piazzetta di Ponente - Ore 15.00 – 23.00 - GIOVANNI DALLE BANDE NERE – accompagnamenti e laboratori

  • Piazzetta di Ponente - Ore 15.00 – 22.00 - NEL MIRINO DELL’ARCIERE – scopri l’arte della costruzione degli archi in un viaggio tra legno, corde e maestria artigianale

  • Piazza Giotto - Ore 16.00 - Dimostrazione di volo libero rapaci a cura de IL FALCONIERE DEL GRANDUCATO

  • Piazza Giotto - Ore 16.30 - PALIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA - Le 4 squadre si sfideranno in avvincenti gare tra forza e ingegno…LA SQUADRA PIÙ VALOROSA!

  • Parrocchia S. Giovanni Battista - Ore 16.00 – 20.00- Mostra "Custodi del Sacro"

  • Vicolo dei Medici - Ore 17.30 – 19.00 / 21.00 – 22.30 - JACK IL FATALISTA CANTASTORIE E INVEZIONI D’ORIENTE con TEATRO ITINERANTE – spettacoli per bambini

  • Piazza Giotto - Ore 17.45 - Santa Messa all’aperto – Benedizione delle squadre del Palio

  • Sotto le logge - Ore 16.00 – 19.00 - "Vieni a giocare con noi e a scoprire come viveva nel passato" Scacchiere, pedine antiche e l’atmosfera dei giochi di un volta

Domenica 21 Settembre

  • Piazza Giotto - Ore 10.45 - Proclamazione del Palio di San Giovanni

  • Ore 11.00 - Partenza Corteo Storico con la partecipazione degli Sbandieratori Fiorentini

  • Campo sportivo - Ore 12.30 - Esibizione Calcio Storico Fiorentino – squadra Rossa contro squadra Verde

  • Piazza Giotto - Ore 13.00 - Pranzo Medievale

  • Piazzetta di Levante - Ore 15.00 – 19.00  - IL CAMPO DEL CAVALIERE a cura di SPANISH HORSE MUGELLO TEAM

  • Piazzetta di Levante e Corso del Popolo - Ore 10.00 – 19.00 - GIOCA MUSEO – giochi in legno

  • Piazzetta di Ponente - Ore 10.00 – 19.00 - GIOVANNI DALLE BANDE NERE – accompagnamenti e laboratori

  • Piazzetta di Ponente - Ore 10.00 – 19.00 - NEL MIRINO DELL’ARCIERE – scopri l’arte della costruzione degli archi in un viaggio tra legno, corde e maestria artigianale

  • Piazza Giotto - Ore 10.00 – 17.00 - Dimostrazione di volo libero rapaci a cura de IL FALCONIERE DEL GRANDUCATO

  • Parrocchia S. Giovanni Battista - Ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00 - Mostra "Custodi del Sacro"

  • Piazza Giotto - Ore 16.30 - LABORATORIO PER BAMBINI – draghi volanti e archi fatti a cura de L’Azienda Agricola L’Oasi

  • Vicolo dei Medici - Ore 16.00 – 18.30 - JACK IL FATALISTA CANTASTORIE E INVEZIONI D’ORIENTE con TEATRO ITINERANTE – spettacoli per bambini

  • Sotto le logge - Ore 16.00 – 19.00 - "Vieni a giocare con noi e a scoprire come viveva nel passato"  Scacchiere, pedine antiche e l’atmosfera dei giochi di un volta

OSPITI ECCEZIONALI ALLA RIEVOCAZIONE STORICA

Due giorni di magia, spettacolo e meraviglia tra le vie del paese:

  • La Compagnia del Lauro: Danzatrici medievali dai movimenti incantati

  • Trampolieri e Artisti di strada

  • Lo Mago Abacuc: Magia e giocoleria

  • Sigismondo Errante: con i suoi personaggi