Alto Mugello: Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola

L'Alto Mugello è una terra di confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, caratterizzata da borghi incantevoli, paesaggi montani e tradizioni antiche. Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente, regalando fresche estati, sentieri immersi nella natura e una gastronomia genuina.

Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola sono i tre borghi principali della zona, ognuno con una storia affascinante e un patrimonio culturale unico.

⭐ MARRADI: Il Paese di Dino Campana e dei Marroni

Situato tra boschi di castagni e dolci colline, Marradi è un borgo celebre per la sua tradizione letteraria e gastronomica. Qui nacque il poeta Dino Campana, autore dei Canti Orfici, le cui atmosfere visionarie sembrano ancora avvolgere il paese.

Punti di Interesse

  • Centro Storico Medievale con viuzze suggestive e botteghe artigiane.

  • Casa di Dino Campana, con installazioni dedicate al poeta.

  • Sentieri trekking nei boschi di castagni, con percorsi adatti a tutti.

Eventi e Tradizioni

Sagra dei Marroni (Ottobre)
Uno degli eventi più attesi dell’autunno toscano, dove si possono assaporare caldarroste, castagnacci, tortelli di marroni e birra alla castagna.
Il Marrone di Marradi è un prodotto IGP, riconosciuto tra i migliori in Italia.

Notte delle Streghe (Agosto)
Una serata magica tra spettacoli itineranti, rievocazioni medievali e caccia alle "megere".
Atmosfere misteriose e antiche leggende prendono vita nelle strade del borgo.

⭐ PALAZZUOLO SUL SENIO: Uno dei Borghi più Belli d’Italia

Palazzuolo sul Senio è un autentico gioiello dell’Appennino, uno dei comuni meno popolati della provincia di Firenze, ma con una grande ricchezza storica e paesaggistica.

Fondato nel 1300 dalla famiglia Ubaldini, il borgo venne poi ceduto alla Repubblica Fiorentina. Il suo fascino medievale lo ha portato a essere inserito tra i "Borghi più Belli d’Italia".

Punti di Interesse

  • Palazzo dei Capitani, nel centro storico, sede del Museo Archeologico Alto Mugello e del Museo della Civiltà Contadina e delle Genti di Montagna.

  • Antiche chiese e oratori, come la Chiesa di Santo Stefano, con affreschi quattrocenteschi.

  • Percorsi trekking e mountain bike, con splendidi panorami sulla Valle del Senio.

Eventi e Tradizioni

Feste Medievali (Luglio)
Rievocazioni storiche con cavalieri, artigiani medievali e spettacoli di fuoco.
Un viaggio nel passato tra banchetti e costumi d’epoca.

Sagre dei Marroni (Ottobre)
Marroni e castagne protagonisti con mercatini e degustazioni.

Sagre Enogastronomiche (Giugno - Estate)
Eventi dedicati ai prodotti tipici locali come funghi, tartufi e formaggi di montagna.

⭐ FIRENZUOLA: La Porta della Romagna Toscana

Firenzuola, situata a 442 metri s.l.m. tra Bologna e Firenze, è il comune più esteso della Toscana. Questo borgo ha una storia legata alla difesa della Via Flaminia Minore, antica strada romana che attraversava gli Appennini.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Firenzuola fu quasi completamente distrutta poiché si trovava lungo la Linea Gotica, la fortificazione difensiva tedesca. Oggi, il paese è stato ricostruito, ma conserva ancora le testimonianze di un passato di guerra e resilienza.

Punti di Interesse

  • Badia di Moscheta
    Un'abbazia benedettina fondata nel 1000, immersa tra boschi e torrenti.
    Attività consigliate: escursioni a cavallo, trekking nei boschi di faggi, picnic nei prati circostanti.

  • Museo della Pietra Serena
    Una collezione dedicata alla tradizione artigianale della lavorazione della pietra serena, materiale tipico della zona.

  • Cimitero Germanico del Passo della Futa
    Uno dei più importanti memoriali della Seconda Guerra Mondiale, con oltre 30.000 soldati tedeschi sepolti.

  • Oasi Naturale di Covigliaio
    Un’area protetta di 800 ettari, perfetta per gli amanti della natura e del birdwatching.

  • Il Fiume Santerno
    Perfetto per rinfrescarsi d’estate, con cascate e piscine naturali immerse nel verde.

Enogastronomia dell'Alto Mugello

Questi borghi offrono una cucina genuina e autentica, con piatti tipici legati ai prodotti di montagna:

Tortelli di patate del Mugello, serviti con ragù di carne o burro e salvia.
Zuppe di farro e legumi, perfette per le giornate più fresche.
Funghi porcini e tartufi, protagonisti di molti piatti della zona.
Formaggi e salumi locali, tra cui il pecorino di montagna.
Dolci a base di castagne, come il castagnaccio e la torta di marroni.


Scopri l’Alto Mugello!

Tra foreste incontaminate, borghi medievali e specialità gastronomiche

🎟️ Prenota ora e immergiti nella bellezza autentica di questa terra!